Elettronica ed Elettrotecnica
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica:
-ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;
-nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.
Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Elettronica”, “Elettrotecnica” e “Automazione”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato. In particolare, sempre con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell’articolazione “Elettronica” la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici, nell’articolazione “Elettrotecnica” la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali e, nell’ articolazione “Automazione”, la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di controllo.
DISCIPLINE |
ORE SETTIMANALI |
1° BIENNIO |
2° BIENNIO |
5° ANNO |
Classe 1° |
Classe 2° |
Classe 3° |
Classe 4° |
Classe 5° |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|
|
|
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) |
2 |
2 |
|
|
|
Religione cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze e Tecnologie Applicate |
|
3 |
|
|
|
Scienze integrate (Fisica) |
3(1) |
3(1) |
|
|
|
Scienze integrate (Chimica) |
3(1) |
3(1) |
|
|
|
Tecnologie informatiche |
3(2) |
|
|
|
|
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3(1) |
3(1) |
|
|
|
Complementi di matematica |
|
|
1 |
1 |
|
Tecnologie e progettaz.di sistemi elettrici ed elettronici |
|
|
5 |
5 |
6 |
Elettrotecnica ed elettronica |
|
|
7 |
6 |
6 |
Sistemi automatici |
|
|
4 |
5 |
5 |
|
Totale ore di attività e insegnamenti comuni |
20 |
20 |
15 |
15 |
15 |
Totale ore di attività e insegnamenti di indirizzo |
12 |
12 |
17 |
17 |
17 |
ore di laboratorio per le materie di indirizzo |
|
|
17 |
10 |
Totale complessivo ore |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
Tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi con il supporto del laboratorio. N.B. E’ previsto l’insegnamento obbligatorio di una disciplina non linguistica in lingua straniera (CLIL)
Informatica e Telecomunicazioni
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni:
-ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;
-ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali;
-ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;
-collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).
Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Informatica” e “Telecomunicazioni”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato. In particolare, con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell’articolazione “Informatica” l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche. Nell’articolazione “Telecomunicazioni”,viene approfondita l’analisi, la comparazione, la progettazione, installazione e gestione di dispositivi e strumenti elettronici e sistemi di telecomunicazione, lo sviluppo di applicazioni informatiche per reti locali e servizi a distanza.
DISCIPLINE |
ORE SETTIMANALI |
1° BIENNIO |
2° BIENNIO |
5° ANNO |
Classe 1° |
Classe 2° |
Classe 3° |
Classe 4° |
Classe 5° |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|
|
|
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) |
2 |
2 |
|
|
|
Religione cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze e Tecnologie Applicate |
|
3 |
|
|
|
Scienze integrate (Fisica) |
3(1) |
3(1) |
|
|
|
Scienze integrate (Chimica) |
3(1) |
3(1) |
|
|
|
Tecnologie informatiche |
3(2) |
|
|
|
|
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3(1) |
3(1) |
|
|
|
Complementi di matematica |
|
|
1 |
1 |
|
Sistemi e reti |
|
|
4 |
4 |
4 |
Tecnologie e progettaz.di sistemi inform. e di telecom. |
|
|
3 |
3 |
4 |
Gestione progetto, organizzazione d’impresa |
|
|
|
|
3 |
INFORMATICA |
Informatica |
|
|
6 |
6 |
6 |
Telecomunicazioni |
|
|
3 |
3 |
|
TELECOMUNICAZIONI |
Informatica |
|
|
3 |
3 |
|
Telecomunicazioni |
|
|
6 |
6 |
6 |
|
Totale ore di attività e insegnamenti comuni |
20 |
20 |
15 |
15 |
15 |
Totale ore di attività e insegnamenti di indirizzo |
12 |
12 |
17 |
17 |
17 |
ore di laboratorio per le materie di indirizzo |
|
|
17 |
10 |
Totale complessivo ore |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
Tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi con il supporto del laboratorio. N.B. E’ previsto l’insegnamento obbligatorio di una disciplina non linguistica in lingua straniera (CLIL)
Meccanica, Meccatronica ed Energia
MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA
Il Diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia:
-ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici;
-nelle attività produttive d’interesse, egli collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi; interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali.
Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Meccanica e meccatronica” ed “Energia”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato. Nell’articolazione “Meccanica e meccatronica” sono approfondite, nei diversi contesti produttivi, le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro. Nell’articolazione “Energia” sono approfondite, in particolare, le specifiche problematiche collegate alla conversione e utilizzazione dell’energia, ai relativi sistemi tecnici e alle normative per la sicurezza e la tutela dell’ambiente.
DISCIPLINE |
ORE SETTIMANALI |
1° BIENNIO |
2° BIENNIO |
5° ANNO |
Classe 1° |
Classe 2° |
Classe 3° |
Classe 4° |
Classe 5° |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|
|
|
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) |
2 |
2 |
|
|
|
Religione cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze e Tecnologie Applicate |
|
3 |
|
|
|
Scienze integrate (Fisica) |
3(1) |
3(1) |
|
|
|
Scienze integrate (Chimica) |
3(1) |
3(1) |
|
|
|
Tecnologie informatiche |
3(2) |
|
|
|
|
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3(1) |
3(1) |
|
|
|
Complementi di matematica |
|
|
1 |
1 |
|
Meccanica, macchine ed energia |
|
|
4 |
4 |
4 |
Sistemi e automazione |
|
|
4 |
3 |
3 |
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto |
|
|
5 |
5 |
5 |
Disegno, progettazione e organizzazione industriale |
|
|
3 |
4 |
5 |
|
Totale ore di attività e insegnamenti comuni |
20 |
20 |
15 |
15 |
15 |
Totale ore di attività e insegnamenti di indirizzo |
12 |
12 |
17 |
17 |
17 |
ore di laboratorio per le materie di indirizzo |
|
|
17 |
10 |
Totale complessivo ore |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
Tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi con il supporto del laboratorio. N.B. E’ previsto l’insegnamento obbligatorio di una disciplina non linguistica in lingua straniera (CLIL)
Chimica, Materiali e Biotecnologie
CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
Il Diplomato in Chimica, Materiali e Biotecnologie:
- ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio e conciario;
- ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario.
Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Chimica e materiali”, “Biotecnologie ambientali” e “Biotecnologie sanitarie”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato.
Nell’articolazione “Chimica e materiali” vengono identificate, acquisite e approfondite, nelle attività di laboratorio, le competenze relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici, all’elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici e alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici.
Nell’articolazione “Biotecnologie ambientali” vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative al governo e controllo di progetti, processi e attività, nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro, e allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente.
Nell’articolazione “Biotecnologie sanitarie” vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici microbiologici e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare.
DISCIPLINE |
ORE SETTIMANALI |
1° BIENNIO |
2° BIENNIO |
5° ANNO |
Classe 1° |
Classe 2° |
Classe 3° |
Classe 4° |
Classe 5° |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|
|
|
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) |
2 |
2 |
|
|
|
Religione cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze e Tecnologie Applicate |
|
3 |
|
|
|
Scienze integrate (Fisica) |
3(1) |
3(1) |
|
|
|
Scienze integrate (Chimica) |
3(1) |
3(1) |
|
|
|
Tecnologie informatiche |
3(2) |
|
|
|
|
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3(1) |
3(1) |
|
|
|
Complementi di matematica |
|
|
1 |
1 |
|
ARTICOLAZIONE CHIMICA E MATERIALI |
DISCIPLINE |
ORE SETTIMANALI |
|
2° BIENNIO |
5° ANNO |
|
|
Classe 3° |
Classe 4° |
Classe 5° |
Chimica analitica e strumentale |
|
|
7 |
6 |
8 |
Chimica organica e biochimica |
|
|
5 |
5 |
3 |
Tecnologie chimiche industriali |
|
|
4 |
5 |
6 |
ARTICOLAZIONE CHIMICA E BIOTECNOLOGIE SANITARIE |
DISCIPLINE |
ORE SETTIMANALI |
|
2° BIENNIO |
5° ANNO |
|
|
Classe 3° |
Classe 4° |
Classe 5° |
Chimica analitica e strumentale |
|
|
3 |
3 |
|
Chimica organica e biochimica |
|
|
3 |
3 |
4 |
Biologia, Microbiologia e tecnologia di controllo ambientale |
|
|
4 |
4 |
4 |
Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia |
|
|
6 |
6 |
6 |
Legislazione sanitaria |
|
|
|
|
3 |
|
Totale ore di attività e insegnamenti comuni |
20 |
20 |
15 |
15 |
15 |
Totale ore di attività e insegnamenti di indirizzo |
12 |
12 |
17 |
17 |
17 |
ore di laboratorio per le materie di indirizzo |
|
|
17 |
10 |
Totale complessivo ore |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
Tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi con il supporto del laboratorio. N.B. E’ previsto l’insegnamento obbligatorio di una disciplina non linguistica in lingua straniera (CLIL)
Istituto Professionale
ISTITUTO PROFESSIONALE
INDIRIZZO : MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
La crisi del mondo del lavoro e la legittima aspirazione di ogni studente di trovare il percorso di studi più congeniale al proprio stile di apprendimento e alla propria vocazione impone al sistema dell’istruzione di rendere più ampia possibile l’offerta che, se è ricca di opportunità, agevola la scelta dei giovani facendo anche diminuire il rischio dell’insuccesso scolastico e dell’abbandono degli studi. Ci sembra, quindi, importante aver inserito tra i percorsi di studi dell’Istituto di Istruzione Superiore Majorana, anche l’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato che concorre a diversificare ulteriormente le proposte scolastiche del nostro territorio.
Se è vero, infatti, che il processo di personalizzazione si fonda sull’idea che ogni studente ha propri tempi e modalità di apprendimento, oltre che attitudini personali e propensioni da sviluppare, è proprio nella diversificazione dei percorsi che la scuola stessa può trovare le opportunità per sostenere l’orientamento dei propri utenti: in tal modo i giovani potranno sviluppare le loro capacità di costruire progetti personali di studio e di lavoro effettuando scelte coerenti con le proprie potenzialità e con la vocazione del proprio territorio.
Questo percorso scolastico, nuovo per il territorio marsicano, si rivolge principalmente ad una utenza vocazionalmente predisposta ad attività di tipo pratico qualificandola, comunque, con professionalità aggiornata che consente, a chi ha effettuato tale scelta, di mettersi in relazione, direttamente e senza difficoltà, con i nuovi fabbisogni espressi dal mondo del lavoro, ampliando in tal modo le reali opportunità occupazionali in quanto sviluppa, in dimensione operativa, saperi e competenze necessarie.
Offre, infatti, una cultura polivalente di filiera caratterizzata da una solida base di istruzione generale e tecnico professionale per rispondere alle esigenze dei vari settori produttivi e per la prosecuzione degli studi.
L’indirizzo è articolato in due bienni e un quinto anno. Il primo biennio è finalizzato al raggiungimento dei saperi e delle competenze relative agli assi culturali dell’obbligo di istruzione. Le discipline dell’area di indirizzo, presenti in misura consistente fin dal primo biennio, si fondano su metodologie laboratoriali per favorire l’acquisizione di strumenti concettuali e di procedure applicative funzionali a reali situazioni di lavoro.
Il secondo biennio è articolato in due distinte annualità al fine di consentire un raccordo con i percorsi di istruzione e formazione professionale.
Le discipline dell’area di indirizzo assumono connotazioni specifiche, con l’obiettivo di far raggiungere agli studenti, nel quinto anno, un’adeguata competenza professionale nei settori elettrico, elettronico e meccanico e della multimedialità idonea sia all’inserimento diretto nel mondo del lavoro, sia al proseguimento degli studi nel sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore, sia nei percorsi universitari.
Parallelamente ai percorsi quinquennali e nell’interno degli stessi verranno attivati percorsi TRIENNALI di istruzione e formazione professio - nale regionale al termine dei quali si ottiene una qualifica professionale regionale. Lo studente potrà continuare gli studi nel quarto e quinto anno per conseguire il diploma finale.
DISCIPLINE |
ORE SETTIMANALI |
1° BIENNIO |
2° BIENNIO |
5° ANNO |
Classe 1° |
Classe 2° |
Classe 3° |
Classe 4° |
Classe 5° |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|
|
|
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) |
2 |
2 |
|
|
|
Religione cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze integrate (Fisica) |
2 |
2 |
|
|
|
Scienze integrate (Chimica) |
2 |
2 |
|
|
|
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione |
2 |
2 |
|
|
|
Lab.tecnologici ed esercitazioni |
3 |
3 |
4 |
3 |
3 |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3 |
3 |
|
|
|
Tecnologie meccaniche e applicazioni |
|
|
5 |
5 |
3 |
Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni |
|
|
5 |
4 |
3 |
Tecnol. e tecniche di installazione e di manutenzione |
|
|
3 |
5 |
8 |
|
Totale ore di attività e insegnamenti comuni |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
Corso Serale
CORSO SERALE articolazione ELETTRONICA
Obiettivo del corso è quello di rispondere ai bisogni di coloro che intendono rientrare nel sistema formativo, con un percorso di studi dalla struttura flessibile, in grado di seguire i profondi cambiamenti determinatisi nella società contemporanea. Il sistema formativo degli adulti, infatti, deve assolvere essenzialmente a due funzioni:
- qualificare i giovani e gli adulti privi di professionalità aggiornata per i quali la licenza media non costituisce più una garanzia dall'emarginazione culturale e lo lavorativa;
- consentire la riconversione professionale di adulti già inseriti in ambito lavorativo che vogliano ripensare o debbano ricomporre la propria identità professionale. Il punto di forza di tale progetto consiste, quindi, in un percorso flessibile che valorizza l'esperienza di cui sono portatori gli studenti e che si fonda sia sull'approccio al sapere in età adulta sia sull'integrazione di competenze in genere separate, come quelle relative alla cultura generale e alla formazione professionale.
Aspetti salienti risultano la riduzione dell'orario settimanale di lezione, il riconoscimento di crediti formativi, le metodologie didattiche tendenti a valorizzare le esperienze culturali e professionali acquisite.
Profilo e sbocchi professionali: sono quelli dell'indirizzo Elettronica.
DISCIPLINE |
ORE SETTIMANALI |
3° |
4° |
5° |
|
Lingua e letteratura italiana e Storia |
5 |
5 |
5 |
Lingua inglese |
2 |
2 |
2 |
Matematica e compl- di matematica |
3 |
3 |
3 |
Sistemi automatici |
3(2) |
4(2) |
3(2) |
Elettronica ed Elettrotecnica |
5(2) |
5(2) |
5(2) |
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici |
4(2) |
4(2) |
4(2) |
|
Totale ore di attività e insegnamenti comuni |
22 |
23 |
22 |